Cosa sono le memorie?
Le memorie sono dispositivi elettronici in grado di memorizzare informazioni sotto forma di carica elettrica. Possiamo facilmente immaginarle come una tabella e proprio come nelle tabelle, ogni spazio in cui può essere memorizzato un dato viene chiamato cella.
Le memorie sono dispositivi elettronici in grado di memorizzare informazioni sotto forma di carica elettrica. Possiamo facilmente immaginarle come una tabella e proprio come nelle tabelle, ogni spazio in cui può essere memorizzato un dato viene chiamato cella.
La memoria cache.
La memoria cache è costruita direttamente nel microprocessore, ha dimensioni ridotte, nell'ordine dei byte, ed è molto veloce.
Le sue celle di memoria sono contraddistinte da un indice (numeri o lettere).
Il suo scopo è quello di memorizzare i dati utilizzati più spesso dal microprocessore, così da non doverli leggere da altre memorie più distanti e più lente.
I microprocessori più economici non hanno memoria cache e sono tendenzialmente più lenti.
La memoria cache è costruita direttamente nel microprocessore, ha dimensioni ridotte, nell'ordine dei byte, ed è molto veloce.
Le sue celle di memoria sono contraddistinte da un indice (numeri o lettere).
Il suo scopo è quello di memorizzare i dati utilizzati più spesso dal microprocessore, così da non doverli leggere da altre memorie più distanti e più lente.
I microprocessori più economici non hanno memoria cache e sono tendenzialmente più lenti.
![Memorie cache RAM e ROM Tre circuiti integrati con scritta cache RAM e ROM](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgm7aSd4rpb_0uDv0GY1Lugg5Rj8old94lhYgDvDNPT1J1ucQHt6bU0Qn1EBozUf7n4cndAWYFovGlStbUoDUv8017g06ds-58SrxxHUQErXw9uQz7PCjfdv3TQbRQxFBf41064nJwRJAen/s320/circuiti-integrati-cache-ram-rom-min.jpg)
La memoria RAM viene utilizzata dai dispositivi per copiare i programmi in esecuzione così da non dover accedere continuamente al disco rigido. Una volta chiuso il programma, il dispositivo lo trascrive nuovamente sul disco rigido apportandone le modifiche.
La memoria ROM
Acronimo dall'inglese di Reed Only Memory. Sono particolari memorie che, programmate in fase di costruzione, non possono essere modificate o cancellate durante il normale utilizzo del dispositivo. Nei computer la memoria ROM contiene il BIOS, ovvero un programma che dice, ad esempio, dove cercare i file del sistema operativo (CD, USB, disco rigido).
Negli smartphone, la memoria ROM non è altro che una cartella nascosta e normalmente non accessibile che contiene direttamente il sistema operativo.
Le memorie ROM possono comunque essere cancellate o modificate in particolari situazioni, ad esempio durante l'aggiornamento di un sistema operativo di uno smartphone.
Acronimo dall'inglese di Reed Only Memory. Sono particolari memorie che, programmate in fase di costruzione, non possono essere modificate o cancellate durante il normale utilizzo del dispositivo. Nei computer la memoria ROM contiene il BIOS, ovvero un programma che dice, ad esempio, dove cercare i file del sistema operativo (CD, USB, disco rigido).
Negli smartphone, la memoria ROM non è altro che una cartella nascosta e normalmente non accessibile che contiene direttamente il sistema operativo.
Le memorie ROM possono comunque essere cancellate o modificate in particolari situazioni, ad esempio durante l'aggiornamento di un sistema operativo di uno smartphone.
Interessante !!
RispondiEliminaGrazie, sono contento che sia stata una lettura interessante!
Elimina