Che sia un account di posta elettronica o un profilo social, scegliere con cura la password è necessario per tenere al sicuro i propri dati sensibili.
Può sembrare banale, ma i malintenzionati sono ovunque sul web, ed i propri dati valgono una fortuna per aziende che profilano milioni di utenti per venderne le informazioni a scopi commerciali, ma come fare a ricordare tutte le password utilizzate per gli account di posta e per i vari facebook, twitter e instagram, e come renderle più sicure?
Quasi sempre, una password deve contenere almeno 8 caratteri, tuttavia, per renderla più sicura è meglio optare per una lunghezza di 10/12 caratteri, ma non è tutto, l'alternanza di numeri e lettere e di lettere MAIUSCOLE e minuscole ne aumenta ancora di più la sicurezza.
Non sempre è possibile, ma in alcuni casi vengono riconosciuti anche i "caratteri speciali" come trattini, underscore o punti esclamativi, questo rende le proprie password quasi inviolabili.
Per tenere a mente tutte le password richieste dal web, si compiono generalmente due errori:
1) Utilizzo di nomi e date di nascite propri o di familiari.
2) Utilizzo di una password unica per tutti gli account ed i profili.
Nel primo caso, nel tentativo di violare una password, nomi e date di nascita sono generalmente i primi tentativi compiuti dagli hackers, nel secondo caso invece, riuscire a violare la password utilizzata darebbe accesso a tutti i dati personali presenti su vari profili.
Per questo motivo, se avete optato per una delle due opzioni precedenti, il mio consiglio è quello di cambiare subito tutte le password e per non doverne memorizzare una per ogni profilo ed account è possibile sceglierne 3 o 4, tutte simili, dove cambiare anche solo un carattere.
Infine, per rendere i propri dati davvero inespugnabili, è consigliabile cambiare password almeno una volta al mese.
Adesso datevi da fare, la privacy è importante!
Ti serve un consiglio per lavori di bricolage e fai da te? Sei appassionato di elettronica, informatica e tecnologia? Segui il mio blog e trova le risposte che cerchi!
Visualizzazione post con etichetta dati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dati. Mostra tutti i post
mercoledì 16 maggio 2018
domenica 17 settembre 2017
Le memorie Cache, RAM e ROM
Cosa sono le memorie?
Le memorie sono dispositivi elettronici in grado di memorizzare informazioni sotto forma di carica elettrica. Possiamo facilmente immaginarle come una tabella e proprio come nelle tabelle, ogni spazio in cui può essere memorizzato un dato viene chiamato cella.
Le memorie sono dispositivi elettronici in grado di memorizzare informazioni sotto forma di carica elettrica. Possiamo facilmente immaginarle come una tabella e proprio come nelle tabelle, ogni spazio in cui può essere memorizzato un dato viene chiamato cella.
La memoria cache.
La memoria cache è costruita direttamente nel microprocessore, ha dimensioni ridotte, nell'ordine dei byte, ed è molto veloce.
Le sue celle di memoria sono contraddistinte da un indice (numeri o lettere).
Il suo scopo è quello di memorizzare i dati utilizzati più spesso dal microprocessore, così da non doverli leggere da altre memorie più distanti e più lente.
I microprocessori più economici non hanno memoria cache e sono tendenzialmente più lenti.
La memoria cache è costruita direttamente nel microprocessore, ha dimensioni ridotte, nell'ordine dei byte, ed è molto veloce.
Le sue celle di memoria sono contraddistinte da un indice (numeri o lettere).
Il suo scopo è quello di memorizzare i dati utilizzati più spesso dal microprocessore, così da non doverli leggere da altre memorie più distanti e più lente.
I microprocessori più economici non hanno memoria cache e sono tendenzialmente più lenti.
![Memorie cache RAM e ROM Tre circuiti integrati con scritta cache RAM e ROM](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgm7aSd4rpb_0uDv0GY1Lugg5Rj8old94lhYgDvDNPT1J1ucQHt6bU0Qn1EBozUf7n4cndAWYFovGlStbUoDUv8017g06ds-58SrxxHUQErXw9uQz7PCjfdv3TQbRQxFBf41064nJwRJAen/s320/circuiti-integrati-cache-ram-rom-min.jpg)
La memoria RAM viene utilizzata dai dispositivi per copiare i programmi in esecuzione così da non dover accedere continuamente al disco rigido. Una volta chiuso il programma, il dispositivo lo trascrive nuovamente sul disco rigido apportandone le modifiche.
La memoria ROM
Acronimo dall'inglese di Reed Only Memory. Sono particolari memorie che, programmate in fase di costruzione, non possono essere modificate o cancellate durante il normale utilizzo del dispositivo. Nei computer la memoria ROM contiene il BIOS, ovvero un programma che dice, ad esempio, dove cercare i file del sistema operativo (CD, USB, disco rigido).
Negli smartphone, la memoria ROM non è altro che una cartella nascosta e normalmente non accessibile che contiene direttamente il sistema operativo.
Le memorie ROM possono comunque essere cancellate o modificate in particolari situazioni, ad esempio durante l'aggiornamento di un sistema operativo di uno smartphone.
Acronimo dall'inglese di Reed Only Memory. Sono particolari memorie che, programmate in fase di costruzione, non possono essere modificate o cancellate durante il normale utilizzo del dispositivo. Nei computer la memoria ROM contiene il BIOS, ovvero un programma che dice, ad esempio, dove cercare i file del sistema operativo (CD, USB, disco rigido).
Negli smartphone, la memoria ROM non è altro che una cartella nascosta e normalmente non accessibile che contiene direttamente il sistema operativo.
Le memorie ROM possono comunque essere cancellate o modificate in particolari situazioni, ad esempio durante l'aggiornamento di un sistema operativo di uno smartphone.
Iscriviti a:
Post (Atom)