Negli impianti elettrici moderni, le esigenze di accendere e spegnere una luce da diversi punti della casa sono la normalità. Nei corridoi, ad esempio, si installano almeno due comandi, uno da un lato e uno all'opposto. Nelle camere da letto invece si può installare un comando all'ingresso della stanza ed uno vicino al letto.
Ma come si scelgono i comandi da usare? E come si collegano?
Ma come si scelgono i comandi da usare? E come si collegano?
I Deviatori
Sembrano identici agli interruttori (di cui parlo in questo post), ma la differenza sta nel funzionamento meccanico; mentre gli interruttori aprono e chiudono un circuito, i deviatori "deviano" da un circuito ad un altro.
Questi meccanismi servono per poter comandare una luce da due punti della casa, ma vanno sempre usati in coppia, ovvero entrambe i comandi della luce dovranno essere deviatori.
Inoltre a differenza degli interruttori, nella parte posteriore presentano tre morsetti e non solo due.
Ecco come vanno collegati; intanto anche i deviatori agiscono solo sulla fase (marrone, nero o grigio), per collegare correttamente i deviatori bisogna prendere la fase che arriva dalla lampadina e collegarla al morsetto centrale posto dietro al deviatore, dagli altri due morsetti più esterni devono partire altri due fili che andranno agli stessi morsetti del secondo deviatore e per finire, al morsetto centrale del secondo deviatore andrà collegata la fase che arriva dall'impianto già esistente.
![deviatori e invertitori foto di deviatore bianco con cornice colorata](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfvXaYtLKjFtEK2uW7SBTz9ki4kfNYao_zf4kwk7iyd35GfArFtIO3AF8sIBQqLbZj8PABUhXZMBZrh8Tb5kwQPsx1f83aMhrD1m27n4VWslAalycfraOl2uRSfi5o9cwMmostpx2NBaJH/s320/foto-deviatore-min.jpg)
Questi meccanismi servono per poter comandare una luce da due punti della casa, ma vanno sempre usati in coppia, ovvero entrambe i comandi della luce dovranno essere deviatori.
Inoltre a differenza degli interruttori, nella parte posteriore presentano tre morsetti e non solo due.
Ecco come vanno collegati; intanto anche i deviatori agiscono solo sulla fase (marrone, nero o grigio), per collegare correttamente i deviatori bisogna prendere la fase che arriva dalla lampadina e collegarla al morsetto centrale posto dietro al deviatore, dagli altri due morsetti più esterni devono partire altri due fili che andranno agli stessi morsetti del secondo deviatore e per finire, al morsetto centrale del secondo deviatore andrà collegata la fase che arriva dall'impianto già esistente.
Gli Invertitori
Vengono usati insieme ai deviatori e servono per comandare una luce da tre punti della casa. Nella parte posteriore presentano quattro morsetti e schematicamente vanno posti in mezzo ai due deviatori.
Il loro collegamento è semplice, i due fili che partono dai morsetti esterni del primo deviatore andranno prima ai due morsetti di un lato dell'invertitore, mentre dagli altri due morsetti partono i due fili che vanno al secondo deviatore.
Vengono usati insieme ai deviatori e servono per comandare una luce da tre punti della casa. Nella parte posteriore presentano quattro morsetti e schematicamente vanno posti in mezzo ai due deviatori.
Il loro collegamento è semplice, i due fili che partono dai morsetti esterni del primo deviatore andranno prima ai due morsetti di un lato dell'invertitore, mentre dagli altri due morsetti partono i due fili che vanno al secondo deviatore.
Nessun commento:
Posta un commento