Per risolvere il problema bisognerà rimuovere del tutto l'intonaco staccato dai mattoni per poi intonacare nuovamente il muro.
Per prima cosa bisogna quindi procurarsi un martello o meglio una mazzetta ed uno scalpello a punta piatta, cominciare a battere sul muro nel punto vicino alla crepa e far saltare il primo pezzo di intonaco, successivamente bisognerà rimuovere tutto l'intonaco staccato dai mattoni del muro.
![muro-intonaco-staccato-mattoni-vista pezzo di muro con intonaco rimosso e mattoni a vista](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPcIyEz4ntJsYqMAUp5UXUiRRaFUKj7qSJn68XxwcshUtbNs935VRVK5VendtwN-fasGwdVy5RvRlcsZkvNUVmiENWDGdBiX8b6LJQDIaAihmrs1C5D8_ff3q5060D9xZ6eoSAQXbl197w/s320/muro-intonaco-scrostato.jpg)
Per prima cosa, l'intonaco è composto di due strati, il primo si realizza con una malta, è principalmente riempitivo e per questo è piuttosto spesso ed ha finitura grezza, il secondo materiale invece è a base di gesso, crea uno strato sottile utile per conferire alla parete l'aspetto finale.
Ecco come procedere, bisogna impastare il primo materiale in un secchio aggiungendo solo acqua, in modo che abbia una consistenza abbastanza densa da non scivolare sul muro, prima di applicarlo bisogna inumidire i mattoni per favorire l'adesione della malta, successivamente si applica con una spatola tenendosi 1 o 2 millimetri più bassi dell'intonaco circostante. A questo punto il materiale deve asciugare per circa 24/48 ore.
L'ultima fase è quella del tonachino, così chiamato in gergo edile è il materiale a base gesso che da la finitura definitiva al muro. Prima di applicare l'ultimo strato di intonaco bisognerà carteggiare lo strato sottostante ormai asciutto e pulirlo bene con un pennello inumidito. A questo punto si applica il tonachino lisciandolo nuovamente con la spatola.
Dopo una asciugatura di circa 24 ore il muro intonacato sarà pronto per essere tinteggiato.
Riassumendo:
1) malta per intonaco
2) tonachino
Si trovano in negozi di edilizia come Bricoman o Leroy Merlin.
3) mazzetta
4) scalpello
5) spatola
6) cazzuola (utile per impastare i materiali)
7) secchio per edilizia
Oltre che nei negozi di edilizia si trovano in tutte le ferramenta per una spesa di qualche decina di euro.
Buon lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento