Sostituirle è piuttosto semplice e veloce.
Per prima cosa il materiale, acquistabile in qualunque negozio di fai da te e bricolage, si tratta di:
- Una mazzetta
- Uno scalpellino per muratura con la punta piatta e sottile
- Colla per piastelle
- Cemento o stucco
Bisogna frantumare la piastrella da rimuovere e, per non rischiare di rovinare quelle circostanti, si parte dal centro facendo attenzione e battendo piano con la mazzetta sullo scalpello quando si arriva sui bordi.
Una volta rimossa la piastrella bisogna ancora rimuovere tutta la vecchia colla, sempre con mazzetta e scalpello e sempre facendo attenzione a non colpire le piastrelle vicine.
Adesso è possibile incollare la nuova piastrella, basta preparare la colla per piastrelle e spalmarne un po' su tutto il retro, poi si posiziona la piastrella, verificando che sia allo stesso livello di quelle vicine, in caso contrario bisognerà rimuovere o aggiungere colla.
Quando la colla sarà asciutta si potranno ripristinare anche le fughe della piastrella sostituita, se le altre fughe sono chiare si userà lo stucco, se invece sono grigie si può utilizzare il cemento.