La propulsione dei motori turboventola, come di tutti i motori a getto, è data dalla fuoriuscita ad alta pressione ed alta velocità dei gas di scarico, per questo sono necessari più stadi all'interno del motore.
- La presa d'aria ovvero l'imbocco dell'alloggiamento del motore stesso
- La ventola inizia ad accelerare l'aria in ingresso al motore
- Il compressore di bassa pressione
- Il compressore di alta pressione
- La camera di combustione
- La turbina di alta pressione
- La turbina di bassa pressione
- L'ugello di scarico
Nei motori turboventola, rispetto ad altri motori a getto, la particolarità sta nel fatto di avere due flussi d'aria, uno caldo ed uno freddo, il flusso caldo attraversa dunque tutti gli stadi del motore, mentre il flusso freddo passa solo dalla ventola se si ha un motore a flussi d'aria separati, oppure dalla ventola e dall'ugello di scarico se si ha un motore a flussi d'aria associati.