Da sempre Google è impegnata nel continuo lancio di nuovi prodotti e servizi, i ritmi di lavoro della casa di Mountain View sono frenetici e spesso, a farne le spese, sono i servizi più datati e con meno bacino di utenza. Per citare un esempio, Google ha sviluppato nel corso degli anni alcuni social network e servizi di messaggistica istantanea, questi sono poi stati superati dai più famosi Facebook, Twitter e WhatsApp ed avendo un bacino di utenza ristretto BigG ha dunque deciso di archiviarli.
Per tenere traccia di tutti i servizi spenti da Google è nato un sito, The Google Cemetery ovvero il cimitero di Google.
Il look del sito é volutamente dark e passando sopra le schede a forma di lapide una descrizione in inglese indica quando è perchè il servizio è stato archiviato.
Ovviamente, per chi avesse poca dimestichezza con la lingua inglese, è possibile tradurre il sito grazie al famosissimo e sempre attivo Google Traduttore.
Ti serve un consiglio per lavori di bricolage e fai da te? Sei appassionato di elettronica, informatica e tecnologia? Segui il mio blog e trova le risposte che cerchi!
giovedì 6 dicembre 2018
mercoledì 5 dicembre 2018
Grafene, il materiale del futuro
Il grafene è un materiale nato per caso e che è valso, ai due ricercatori che lo hanno scoperto, il nobel per la fisica nel 2010.
È composto interamente da atomi di carbonio, proprio come la grafite ed i diamanti, ma le sue proprietà sono uniche.
Quando gli atomi di carbonio si dispongono in modo casuale si ottiene la grafite, se si dispongono in modo ordinato si ottiene il diamante, il grafene invece ha gli atomi di carbonio disposti in modo ordinato ma ha lo spessore di un solo atomo e quindi considerato un materiale 2D.
Le proprietà di questo materiale sono ancora in fase di studio e sono talmente tante che, in ambito europeo, è nato un team per coordinare le aziende e gli enti che ne fanno ricerca e sviluppo.
Ecco alcune incredibili proprietà di questo materiale del futuro:
È composto interamente da atomi di carbonio, proprio come la grafite ed i diamanti, ma le sue proprietà sono uniche.
Quando gli atomi di carbonio si dispongono in modo casuale si ottiene la grafite, se si dispongono in modo ordinato si ottiene il diamante, il grafene invece ha gli atomi di carbonio disposti in modo ordinato ma ha lo spessore di un solo atomo e quindi considerato un materiale 2D.
Le proprietà di questo materiale sono ancora in fase di studio e sono talmente tante che, in ambito europeo, è nato un team per coordinare le aziende e gli enti che ne fanno ricerca e sviluppo.
Ecco alcune incredibili proprietà di questo materiale del futuro:
- È resistente come il diamante e flessibile come la plastica, per questo motivo è stato usato per realizzare racchette da tennis e copertoni di biciclette.
- Conduzione del calore, acquisita grazie alla sua bidimensionalità, è in grado di reggere a elevate temperature.
- Conduzione di elettricità, grazie alla quale è stata realizzata una lampadina ad incandescenza sostituendo il tungsteno originariamente impiegato con una striscia praticamente invisibile di grafene.
- Il grafene è ottimo per sostituire semiconduttori, la IBM ha eseguito alcuni test dopo aver creato transistor al grafene raggiungendo velocità di 100 GHz e di 155 GHz, mentre i normali transistor al Gallio arrivano a velocità di 40 GHz.
- In alcuni dispositivi elettronici di fascia alta vengono installate batterie al grafene, decisamente più durature e performanti di quelle agli ioni di litio.
- Uno strato monoatomico di grafene può assorbire il 2,3% della radiazione luminosa, uno strato di silicio di uguale spessore né assorbire be appena lo 0,03%.
- Il grafene, se deformato a formare delle creste, può legare a sé l'idrogeno; semplicemente eliminando le stesse creste è poi possibile liberare nuovamente il gas.
- Essendo possibile praticare fori piccolissimi, una strato di grafene può scindere l'acqua dal sale funzionando come una membrana dell'osmosi inversa.
Iscriviti a:
Post (Atom)